top of page
lotus-1523281.jpg

Appunti di vita...

  Note di risveglio  ! 

HEADER.jpg

“SITAR ELETTRICO”  

 

“Da Matthieu Mayer a “MATYER”…  

C'è stata tutta un'opera di "condensazione"... di raccolta... Potremmo anche chiamarla "raccolta alchemica"...

 

Ecco il link (clicca sull'immagine) ad un album che potrebbe piacerti come estensione di "Soul Drops" & "Essential": è l'album "Abyssal Gems", il primo lavoro che ho pubblicato, sotto forma di un cd con un libretto d'arte, della mia grafica.

È un album la cui contemplazione è intensa, ma che può anche confondere, sorprendere...  

Nb: se sei abituato a meditare puoi benissimo usarlo per rafforzare la tua seduta.  

Vi rimando quindi a questo primo sito dove ho sviluppato l'universo artistico che firmo con il nome "MATYER", e che è il frutto di tutta una ricerca artistica e spirituale:

- All'inizio ho avuto questa intuizione che il sitar potesse suonare "rock*": che in esso si potesse esprimere una dimensione musicale inaspettata - e anche un'altra dimensione di me... Io che suonavo dolcissime note da sitar per mettere la mia bellezza dormire la notte per anni e che - da "bodybuilder del benessere" abbonato alla musica soft & acustica - aveva relegato nel passato il mio gusto da scolaretto per l'hard rock e il mio gusto da liceale e studentesco per il rock progressivo... ho scoperto di piaceva ancora “quello”, in ogni caso che una parte di me avesse un bisogno vitale che questi suoni saturi si esprimessero, per essere ascoltati!

- Questa "rivoluzione del sitar" è stata sincronizzata con un punto di svolta nella mia vita in cui ho dovuto accogliere le peggiori emozioni, i peggiori sentimenti con i pensieri e i ricordi più dolorosi di tutta la mia vita: insomma, ci sono gli album dei MATYER un lavoro radicale di amore:  

Quella di accettare i sentimenti oscuri, la sofferenza... e lasciare che l'energia dell'accettazione li trasmuta in qualcosa di più grande e più bello!

 

(* Fui quindi l'inventore del sitar elettrico… Finché ero alla fine della preparazione del mio sito e verificai con coscienza acquisita che nessuno l'avesse fatto prima di me… “Peccato”: il sitar elettrico è stato infatti inventato negli anni '70… Ma il mio modo di giocare rimane unico! ;)

Capture d’écran 2019-01-08 à 15.31.15.jp

​© 2022 di GEM

bottom of page